Il mercato immobiliare residenziale di Ravenna e provincia ่ risultato in crescita tra 2018 e 2019, rispetto ai volumi di compravendita registrati nel biennio precedente. Il numero di transazioni, infatti, nel 2019, considerando l’intera provincia, ่ stato del 5.4% superiore a quello del 218 (che a sua volta era stato in crescita, rispetto al 2017, del +2.6%). Circoscrivendo l’analisi al solo comune di Ravenna le statistiche dipingono una situazione molto simile: tra 2018 e 2019, infatti, l’aumento del flusso di mercato ่ stato del 3.1% (quando nel biennio precedente fu di appena l’1.7%). Questo andamento in aumento ่ sicuramente favorito dal calo dei prezzi medi degli immobili residenziali in vendita: nel settembre 2019, infatti, si ่ comprato a soli 1.784 /mq, quando nel medesimo mese del 2018 il prezzo era di 1.822 /mq.
Attraverso i dati studiati e analizzati dal nostro portale, ่ possibile dare un’idea della composizione totale dell’offerta nel comune di Ravenna: come spesso accade, la tipologia di immobile residenziale che riscontra maggiori annunci di vendita ่ l’appartamento con due camere da letto, seguito, con un sostanziale distacco dall’appartamento con una sola camera da letto, ma anche da soluzioni di pi๙ ampia dimensione, come le ville a schiera/abbinate e le case singole. Per quanto riguarda gli affitti, invece, sono gli appartamenti dal bilocale in su a farla da padrone, occupando quasi l’80% degli annunci immobiliari presenti nel comune di Ravenna.
Nell’infografica seguente) riportiamo la percentuale di annunci suddivisi per le varie tipologie di immobili pi๙ richiesti, sia in vendita che in affitto. I costi medi di vendita e affitto, suddivisi per zone del comune, verranno poi analizzati di seguito, attraverso i dati dell’OMI, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.
Di seguito riportiamo schematicamente i costi minimi e massimi di vendita di abitazioni civili, in /mq, nelle 8 zone pi๙ centrali in cui l’Agenzia delle Entrate divide il comune di Ravenna, e per le medesime zone i valori medi minimi e massimi di affitto della stessa tipologia di immobile residenziale.
Zona Centrale B1 Borgo San Rocco, San Biagio, San Vittore, Zona Stadio, Ospedale, Tribunale, Via Vicoli:
Compravendita: tra i 1.550 /mq e i 1.900 /mq;
Locazione: tra i 6.5 /mq/mese e i 7.8 /mq/mese.
Zona Centrale B2 Centro Storico:
Compravendita: tra i 1.500 /mq e i 1.750 /mq;
Locazione: tra i 5.4 /mq/mese e i 6.6 /mq/mese.
Zona Semicentrale C1 Cintura alla zona centrale:
Compravendita: tra i 1.250 /mq e i 1.675 /mq;
Locazione: tra i 6.1 /mq/mese e i 7.1 /mq/mese.
Zona Periferica D1 Ponte Nuovo, Classe, Madonna dell’Albero:
Compravendita: tra i 1.350 /mq e i 1.675 /mq;
Locazione: tra i 5.8 /mq/mese e i 7.1 /mq/mese.
Zona Periferica D2 Porto Fuori:
Compravendita: tra i 1.250 /mq e i 1.650 /mq;
Locazione: tra i 4.5 /mq/mese e i 6 /mq/mese.
Zona Periferica D3 Borgo Montone:
Compravendita: tra i 1.300 /mq e i 1.650 /mq;
Locazione: tra i 4.7 /mq/mese e i 6.1 /mq/mese.
Zona Periferica D6 Porto, Bassette (Produttivo-Industriale):
Compravendita: tra i 910 /mq e i 1.150 /mq;
Locazione: tra i 3.3 /mq/mese e i 4.2 /mq/mese.
Zona Periferica D7 Fornace Zarattini (Residenziale-Produttivo):
Compravendita: tra i 1.175 /mq e i 1.575 /mq;
Locazione: tra i 4.4 /mq/mese e i 5.9 /mq/mese.